Un anno di Covid: come siamo cambiati?
Stiamo vivendo e affrontando le conseguenze del Covid-19 da un punto di vista medico, ma presto avremo davanti quelle psicologiche, che si prevedono ingenti...
Stiamo vivendo e affrontando le conseguenze del Covid-19 da un punto di vista medico, ma presto avremo davanti quelle psicologiche, che si prevedono ingenti...
Ogni disagio nasconde una paura, in essa il timore che sopraggiunga qualcosa che stabilisca la propria fine è sancisca l’inefficacia rispetto ad una vita e una realtà che consideriamo inconsapevolmente sovrastante, al di sopra delle nostre forze.
Una diciassettenne Olandese di nome Noa Pothoven è morta nella sua casa dopo aver deciso di smettere di mangiare e di bere. Noa Pothoven aveva dichiarato di non riuscire più a vivere e a sopportare il suo disturbo depressivo.
Questa nostra prolungata ed intensa esistenza è governata da una condizione che potremmo definire di “difficoltà sommersa“, nel senso che tutto questo vortice non è certamente a misura duomo...
In questo testo l'autrice, Ursula Vaniglia Orelli, espone quella che è stata la sua vicenda legata al disagio anoressico. Si tratta di un libro che mi sento di consigliare...
La ricerca sul Processo Anevrotico Terapeutico ha permesso di approfondire i percorsi sperimentali da cui è affiorato il TA, un indicatore associato al miglioramento della condizione di benessere percepita dall'individuo...